Piattaggine
Plantago lanceolata L.
maggio-giugno
Plantago lanceolata L.
Piattaggine
La struttura è l’elemento che si nota maggiormente nelle nervature delle foglie ed esplosione del suo fiore. È una specie rustica dalle numerose virtù.
La presenza di silicio sostiene e rinforza tutta la struttura del corpo. Ma è conosciuta soprattutto per le sue virtù antinfiammatorie per cute e mucose. Santa Ildegarda raccomandava il succo delle foglie per lenire piaghe, pruriti e punture di insetto, grazie soprattutto alle sue proprietà cicatrizzanti, mentre ne usava le radici per le fratture ossee. Oltre questo uso popolare è interessante la sua attività protettiva e depurativa per l’apparato genito-urinario, grazie all’azione diuretica e drenante epato-renale e l’azione antisettica e antiallergica per occhi, naso e orecchi. Per sinusite, rinite allergica, lacrimazione e otite si possono usare impacchi preparati con l’infuso oppure con tintura madre (diluita).
“Creando l’equilibrio, creo più gioia per la mia vita”